L’osteopatia in gravidanza si occupa del mal di schiena, del dolore all’osso sacro, del reflusso e della fame d’aria, dei problemi del coccige e di molti altri disturbi che si possono presentare in questo periodo molto speciale per la donna.
In particolare modo si possono trattare quindi:
Mal di schiena anche acuto
Lombalgie e lombosciatalgie
Dolore all’osso sacro
Dolori al coccige (anche da traumatismi)
Problematiche respiratorie come fame d’aria
Reflusso gastroesofageo (considerando che in gravidanza la problematica è differente)
Esiti di cicatrici, aderenze e precedenti disturbi
Disturbi circolatori e linfatici
Sono poi trattabili molti altri disturbi ed è senz’altro opportuno rivolgersi al proprio osteopata per capire quali possano essere le possibilità terapeutiche dell’osteopatia e delle manipolazioni di volta in volta.
I principi della filosofia osteopatica, che abbiamo esposto in un altro articolo, trovano piena applicazione e particolare enfasi negli specifici trattamenti relativi all’osteopatia in gravidanza.
“ …NOI SIAMO PARTE INTEGRANTE DELL’UNIVERSO, E RISPETTIAMO I CICLI NATURALI. QUELLO CHE ACCADE FUORI, ACCADE DENTRO.” A.T.STILL
In particolar modo se “il corpo è un’unità”, il concetto di insieme riguarda sia la mamma che il bambino: mantenere un efficiente equilibrio biomeccanico può aiutare il corpo della donna ad adattarsi alle richieste fisiche della gravidanza e minimizzare lo stress dato dall’allargamento dell’utero e dallo sviluppo del bambino.1
NELLA VISIONE OSTEOPATICA UNA BUONA FUNZIONALITA’ BIOMECCANICA DEL CORPO E SOPRATTUTTO DELLA PELVI PUO’ AVERE UN IMPATTO BENEFICO NEL PROCESSO DEL PARTO.
Vi è una stretta correlazione tra elementi anatomici e posturali, che determinano un equilibrio delicato nell’omeostasi dell’utero delle pareti che lo contengono e del feto, ivi alloggiato.2
In particolare la biomeccanica materna della pelvi, della colonna, dell’utero e corporea in toto, la torsione dei ligamenti uterini e la tensione uterina influenzano le pareti in cui viene alloggiato il feto e quindi le sue possibilità di movimento nella cavità addominale. Nella filosofia che caratterizza l’osteopatia in gravidanza si pensa quindi che anche la posizione del feto possa essere influenzata da questi elementi posturali e biomeccanici: sin dal primo trimestre si notano infatti cambiamenti nella funzionalità del pavimento pelvico. 2,3
In gravidanza le tecniche manipolative proposte in ambito osteopatico sono molto caute e confortevoli, con lo scopo di dare comfort ai tessuti e ridurre gli stress biomeccanici e posturali. Benchè dorsalgie, lombalgie, sciatalgie e disturbi circolatori-linfatici siano le principali indicazioni del trattamento osteopatico, in un’ottica preventiva, sarebbe opportuno ricorrere all’approccio osteopatico dal 4° mese in poi anche in assenza di sintomi in modo da poter prevenire stress biomeccanici nel proseguo della gravidanza. Anche problemi a livello di respirazione (soprattutto il senso di mancanza d’aria e il respiro corto), reflusso gastroesofageo, coliti e altre affezioni di origine viscerale possono beneficiare dal trattamento osteopatico, tenendo conto che migliorare le possibilità diaframmatiche, di movimento delle costole e della cavità addominale può influire in tali disturbi. 4,5
Come già accennato anche presentazioni del bambino meno favorevoli (podalica, di natica, ecc..) potrebbero trovare benefici dalle metodiche osteopatiche, se effettuati nel periodo adeguato e in combinazione con altre metodiche come l’agopuntura e la moxibustione, effettuate da personale medico esperto. Si sottolinea che le manovre osteopatiche in questo caso sono molto dolci e volte a ricreare le condizioni affinchè il feto, se possibile, possa girarsi autonomamente: non hanno nulla a che vedere con la tecnica di “versione cefalica esterna del feto”, metodica avente lo scopo di girare il feto in modo diretto e che può essere effettuata solo in condizioni di sicurezza e cautela da personale ostetrico esperto in tale atto terapeutico. 6
Anche il periodo post-partum può inoltre beneficiare dei trattamenti osteopatici, a partire dal riequilibrio fluidico viscerale, agli aspetti più strutturali del bacino, della colonna e della pelvi che via via devono ritrovare un buon adattamento.7
Come per ogni altro caso infine, desideriamo puntualizzare che l’approccio osteopatico si inserisce tra le possibilità terapeutiche di medicina complementare che il medico e lo specialista ginecologo e il team ostetrico possono suggerire e indicare alle mamme. In tal senso sarebbe opportuno che vi fosse piena integrazione e collaborazione anche da parte dell’osteopata e non la volontà di sostituirsi al medico o essere in alcun modo “alternativo” alle pratiche mediche tradizionali od ostetriche, ma essere anzi un ulteriore valido aiuto.8 In conclusione l’osteopatia in gravidanza rappresenta un prezioso alleato della donna che vuole vivere un momento così speciale nella massima consapevolezza e serenità.
Bibliografia
1- Thomas G. “Still relevant: the profession’s characteristics of yesterday and today.”J Am Osteopath Assoc. 2012 Nov;112(11):738-42.
2-.Van Veelen GA, Schweitzer KJ, van der Vaart CH.”Ultrasound imaging of the pelvic floor: changes in anatomy during and after first pregnancy.”Ultrasound Obstet Gynecol. 2014 Oct;44(4):476-80.
3- Ribeiro AP, João SM, Sacco IC. “Static and dynamic biomechanical adaptations of the lower limbs and gait pattern changes during pregnancy.” Womens Health (Lond Engl). 2013 Jan;9(1):99-108.
4- Hensel KL, Pacchia CF, Smith ML. “Acute improvement in hemodynamic control after osteopathic manipulative treatment in the third trimester of pregnancy.” Complement Ther Med. 2013 Dec;21(6):618-26.
5- Licciardone JC, Aryal S.”Prevention of progressive back-specific dysfunction during pregnancy: an assessment of osteopathic manual treatment based on Cochrane Back Review Group criteria.” J Am Osteopath Assoc. 2013 Oct;113(10):728-36.
6- Al-Jwadi SA1, Al-Ibrahim BL.”External cephalic version for breech presentation at term. A prospective interventional study.” Saudi Med J. 2014 Aug;35(8):843-8.
7- Franke H, Franke JD, Fryer G “Osteopathic manipulative treatment for nonspecific low back pain: a systematic review and meta-analysis.”BMC Musculoskelet Disord. 2014 Aug 30;15:286.
8- Van Benten E, Pool J, Mens J, Pool-Goudzwaard A. “Recommendations for physical therapists on the treatment of lumbopelvic pain during pregnancy: a systematic review.”J Orthop Sports Phys Ther. 2014 Jul;44(7):464-73
Lascia un Commento