FIDES, FISIOTERAPISTI DI ESPERIENZA. UNA CERTIFICAZIONE PER LA QUALITA’ DELLA FISIOTERAPIA A DOMICILIO
FIDES: fisioterapia Di Esperienza. Vi siete mai chiesti come fare a capire se un fisioterapista è in grado di seguire adeguatamente il vostro caso? O se la persona che chiamate addirittura a domicilio è preparata a seguire una disabilità così importante? A prendersi cura della vostra tipologia di dolori? A seguire i casi più gravi di ictus, parkinson, disturbi di equilibrio e vertigini o disturbi di linfedema e flebolinbologici? Le problematiche di protesi o frattura del femore? E’ possibile avere un fisioterapista specializzato in tutto questo o meglio avere un lavoro in equipe?
Spesso nella mia attività di fisioterapista, prima di formarmi come esperto in osteopatia e soprattutto in osteopatia neonatale e pediatrica, ho seguito in modo decennale una casa di riposo, sono stato coordinatore di un servizio sperimentale ambulatoriale territoriale dell’ULSS n3 nella Valbrenta e seguito numerosi pazienti a domicilio.
Nonostante abbia quindi creato il mio studio volto all’osteopatia, molto spesso ho ricevuto richieste a domicilio di persone memori della mia esperienza decennale. Da anni avevo notato un fenomeno che accade spesso nel mondo della fisioterapia a domicilio: un professionista segue questo tipo di terapia fintanto che non ha sufficiente esperienza per aprire un suo studio o finché non trova un lavoro per cui non debba andare a domicilio, dopodiché, abbandona questo tipo di attività.
Non deve stupire questo: la fisioterapia a domicilio ha costi importanti (mediamente si riesce a seguire 2-3 pazienti in studio con lo stesso tempo che se ne segue uno a domicilio, e si deve contare il costo dello spostamento e il rischio che si corre passando molto tempo in auto). Ciononostante son sempre stato un convinto sostenitore di questa forma di terapia: si tratta spesso di casi importanti “abbandonati” dal servizio pubblico, che vivono l’impossibilità di curarsi perchè magari è impegnativo spostarsi anche per i famigliare. E del resto è comprensibile che un fisioterapista “affermato” voglia vedere il suo compenso adeguarsi alle proprie capacità e competenze.
Il mio obbiettivo è stato: come conciliare le esigenze del paziente, quelle del fisioterapista per far sì che tutti vivano in pienezza questo servizio?
Di qui è nata la mia idea per FIDES (Fisioterapisti Di Esperienza), un approccio pensato innanzitutto per i pazienti che volessero avere un fisioterapista capace, preparato e specializzato nella loro problematica. Per i fisioterapisti volevo creare un sistema che fosse contrario all’impevorimento crescente della categoria ad opera di cooperative o centri interessati allo sfruttamento senza ritegno dei professionisti, ovvero volevo un sistema che fosse di formazione per i nuovi fisioterapisti, di loro crescita lavorativa nonché di crescita economica per i professionisti che seguissero negli anni questa vision. Da tutto questo è nato FIDES (Fisioterapisti di Esperienza).
Non descriverò qui tutte le modalità operative in quanto, come ogni buona attività, i “trucchi del mestiere” è opportuno che rimangano a chi di dovere, ma quello che ho voluto creare è un sistema dove tutti fossero soddisfatti: il paziente in primis, il fisioterapista giovane, il fisioterapista più esperto, e, francamente, io, il fondatore di questo nuovo modo di vedere la fisioterapia a domicilio, con una nuova qualità, FIDES.