Curare le vertigini e la testa che gira! Come risolvere questo disturbo! La fisioterapia a domicilio è il miglior sistema…
Curare le vertigini e la testa che gira! Come risolvere questo disturbo! La fisioterapia a domicilio è il miglior sistema in quanto spostarsi spesso può diventare pericoloso e impegnativo sia per il malato che per la famiglia, in particolare modo nei soggetti anziani o affetti già da malattie neurologiche come il parkinson, l’emiplegia che già minano l’equilibrio.
Nell’articolo di oggi parleremo di Vertigine e sarà il collega Dino Pavan fisioterapista per approfondire l’argomento in modo specifico.
Conosci il Dr. Dino Pavan fisioterapista
Fides – Fisioterapisti di Esperienza
equipe per la fisioterapia a domicilio
Le Vertigini sono un sintomo ampiamente diffuso nella popolazione, con una prevalenza (numero di casi) attorno al 20% della popolazione e un’incidenza (numero di nuovi casi in un anno) del 3%. Particolarmente frequenti nella popolazione sopra i 40 anni, interessano il 30% degli over 65 e sono il disturbo più frequente in chi ha più di 75 anni. In letteratura, i disturbi vertiginosi sono distinti in Vertigine, Disequilibrio e Instabilità con i primi due ad indicare rispettivamente sensazioni illusorie di movimento del sé o dell’ambiente ed il terzo invece una obiettiva compromissione della stabilità statica o dinamica. Talvolta costituiscono un vero e proprio impedimento a vivere, a svolgere con serenità anche attività abituali come sdraiarsi a letto, raccogliere un oggetto o passeggiare per strada e spesso si presentano in associazione a sintomi neurovegetativi come nausea, vomito, sudorazione e tachicardia, quest’ultima correlabile alla reazione ansiosa che accompagna l’evento, determinando importanti ricadute personali sociali ed economiche.
Ecco perchè l’intervento mirato si indirizza in particolare modo come fisioterapia a domicilio. Nella terapia a domicilio possiamo far sì che i disagi provocati da questi disturbi non si sommino alle difficoltà di spostamento e “l’uscire di casa” diventi un esercizio, da svolgere progressivamente e che possa gratificare chi soffre di questo disturbo.
Sempre più spesso ma altrettanto superficialmente la causa scatenante la vertigine è identificata nell’artrosi cervicale mentre in realtà la vertigine cervicogenica primaria rappresenta solo l’1% delle vertigini, esclusi i traumi come il colpo di frusta. Più correttamente, invece, le vertigini sono il sintomo di una lesione permanente o di una disfunzione transitoria del complesso Sistema Vestibolare che rende possibile il controllo rapido ed automatico del proprio equilibrio avvalendosi dell’integrazione sensori-motoria a tre livelli: cervello, orecchio interno (labirinto) e colonna vertebrale.
Non si tratta perciò di una patologia unica ma di sintomi in realtà dovuti a molteplici potenziali cause a vari livelli che si intrecciano. Se da un lato allora c’è una certa difficoltà nell’affrontare il problema specialmente nella sua fase acuta quando il paziente sta molto male e vuole uscire il prima possibile dal disturbo che lo affligge, dall’altro lato sono imprescindibili la miglior diagnosi differenziale per identificarne le origini ed il coinvolgimento quindi dello specialista otorinolaringoiatra, neurologo, ortopedico, audiologo e anche dell’angiologo.
La diagnosi medica è sempre il primo tassello, fondamentale, per iniziare un corretto approccio fisioterapico riabilitativo.
Il fine è quello di impostare un trattamento efficace ed efficiente che in prima fase acuta mira ad alleviare i sintomi, spesso attraverso una terapia farmacologica, e poi si focalizza sulla causa scatenante per ristabilire la funzione di equilibrio e mantenerla nel tempo.
È questo il momento in cui l’intervento riabilitativo mirato e tempestivo può fare molto ed assurge ad un ruolo determinante. In particolare la Riabilitazione Vestibolare, attraverso esercizi atti al ripristino dell’equilibrio, diventa fondamentale nel ridurre i tempi di recupero ed evitare adattamenti posturali patologici e comportamenti di evitamento di attività della vita quotidiana in realtà recuperabili attraverso l’aiuto di un terapista adeguatamente formato e preparato.
Dr. Dino Pavan
fisioterapista equipe FIDES – Fisioterapisti di Esperienza