La stenosi del canale lacrimale (o dacriostenosi) è una affezione congenita o aquisita che colpisce il 5% della popolazione dei neonati, nella sua forma congenita.1 La dacriostenosi congenita compare generalmente tra le 3 e le 12 settimane di vita, con una lacrimazione senza sosta, detta epifora, di un occhio o di entrambi: l’assenza di aspetti purulenti …
L’0steopatia e la forma del cranio del neonato sono un binomio perfetto! L’osteopatia e la fisioterapia costituiscono un’ottima cura per il trattamento della forma del cranio del neonato quando questa si presenta, “storta” o “piatta”. In questo caso l’osteopata o il fisioterapista possono agire in modo mirato sul problema. Il cranio del neonato può …
L’OTITE RICORRENTE INFANTILE E L’OSTEOPATIA: UNA CURA VINCENTE. L’OTITE RICORRENTE INFANTILE, SIA ACUTA CHE RECIDIVANTE PUO’ ESSERE CURATA CON l’OSTEOPATIA. E’ IMPORTANTE VEDERE LE CAUSE E COME LAVORA QUESTA DISCIPLINA, IN MODO SINERGICO ALLA TERAPIA MEDICA. L’otite media ricorrente e l’otite media acuta ricorrente sono affezioni che spesso richiedono consulenza pediatrica e specialistica, un abbondante …
Nella valutazione di uno squilibrio posturale, di un problema cervicale, di una cefalea, o di altre algie cranio-facciali, l’osteopata deve cercare di individuare delle eventuali cause cranio-cervicali, nominate in certe discipline “discendenti” (perché dalla testa possono influenzare le zone sottostanti). I principali responsabili di queste interferenze nei quadri posturali sono il recettore oculare, quello vestibolare …
In questo articolo vogliamo far conoscere una branca dell’osteopatia, o meglio, una parte delle tecniche a disposizione dell’osteopata: l’approccio viscerale. Ogni organo del nostro corpo è collocato in una posizione ed è connesso da strutture fibrose ad altri organi oppure a elementi di sostegno come la colonna vertebrale, muscoli o elementi ossei. Al tempo stesso …
IL COLPO DI FRUSTA: CURA E IMPLICAZIONI FISIOTERAPICHE ED OSTEOPATICHE. IL COLPO DI FRUSTA RAPPRESENTA SENZ’ALTRO UNA DELLE MAGGIORI INDICAZIONI PER IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO ED OSTEOPATICO. La prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo al colpo di frusta generalmente è l’immagine di un tamponamento automobilistico e le relative questioni salutistiche, nonché medico …
Spesso nel mondo dell’osteopatia e della medicina naturale ho avvertito posizioni fortemente contrarie al taglio cesareo. Questo punto di vista appare discutibile, nel momento in cui queste discipline non si pongono al servizio della medicina tradizionale, pretendendo di essere “alternative” e al di fuori del mondo accademico. A mio avviso credo si debba invece sottolineare come …
L’osteopatia in gravidanza si occupa del mal di schiena, del dolore all’osso sacro, del reflusso e della fame d’aria, dei problemi del coccige e di molti altri disturbi che si possono presentare in questo periodo molto speciale per la donna. In particolare modo si possono trattare quindi: Mal di schiena anche acuto Lombalgie e lombosciatalgie …
La lombalgia, o mal di schiena e l’osteopatia. Quando curarsi in modo naturale fa bene con manovre dolci e sicure. L’osteopatia è sempre più scelta dagli italiani per curarsi. Come funziona l’osteopatia per ridurre il dolore alla schiena? Perchè funziona l’osteopatia nella cura del dolore lombare? Il mal di schiena è un sintomo molto …
L’osteopatia in eta’ evolutiva è un ambito molto interessante e particolare, dove l’estrema evolutività del bambino può determinare dei risultati molto importanti in poco tempo avendo la possibilità di agire sulle strutture prima che esse assumano una funzione e una forma difficilmente modificabili: un esempio tra tutti la saldatura delle ossa del cranio. Con l’aumentare …